pddintorni

Seconde squadre in serie C: ecco le prime regole. Non potranno retrocedere e…

Fabbricini

Sono state ufficializzate da poco le Seconde Squadre (o Squadre B) in serie C, ed è già bufera nel calcio italiano. In tanti stanno protestando (la serie B ad esempio, tramite il suo presidente Mauro Balata, minaccia il blocco del campionato)....

Redazione PadovaSport.TV

Sono state ufficializzate da poco le Seconde Squadre (o Squadre B) in serie C, ed è già bufera nel calcio italiano. In tanti stanno protestando (la serie B ad esempio, tramite il suo presidente Mauro Balata, minaccia il blocco del campionato). Ma come funzioneranno di preciso queste Seconde Squadre?

Le Seconde Squadre, che prenderanno parte alla prossima serie C al posto dei club che non si iscriveranno (l'intenzione è di arrivare a 60 squadre) fanno classifica a tutti gli effetti. Possono essere promosse in B, ma non potranno mai partecipare allo stesso campionato della Prima Squadra né, ovviamente, a un campionato superiore. Le Seconde Squadre non retrocedono in D, ma restano in C, non partecipano alla Coppa Italia di Serie A ma alla Coppa Italia della Serie C.

Le Seconde Squadre potranno avere in distinta 23 calciatori, di cui 19 nati dal primo gennaio 1996 (quindi 4 fuoriquota senza limiti d'età). Almeno 16 calciatori in distinta dovranno essere stati tesserati in una società di calcio affiliata alla Figc per almeno 7 stagioni sportive. Saranno sempre consentiti i passaggi fra Prima e Seconda Squadra, con una sola eccezione: un calciatore che abbia almeno 5 presenze in Serie A non potrà essere schierato nella Seconda squadra. In caso di squalifica, il calciatore sarà inutilizzabile sia in Prima che in Seconda squadra.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".