padovasport rubriche promozioni ps Come i Video di Calcio su YouTube Guadagnano Popolarità Grazie ai Mi Piace

rubriche

Come i Video di Calcio su YouTube Guadagnano Popolarità Grazie ai Mi Piace

Come i Video di Calcio su YouTube Guadagnano Popolarità Grazie ai Mi Piace - immagine 1
Andiamo a vedere come aumentare i like, utilizzando delle tecniche di tipo organico. Ecco alcuni preziosi consigli
Redazione PadovaSport.TV

Quando si parla di contenuti sportivi una delle piattaforme più efficaci per condividerli è YouTube. Ci sono dei fattori chiave per far diventare virale su YouTube un video.

Andiamo a vedere come aumentare i like, utilizzando delle tecniche di tipo organico, che vanno a mescolarsi a tecniche a pagamento, come comprare like YouTube, per influenzare l'algoritmo del social in maniera favorevole. Il lavoro va fatto su più fronti e la parola chiave è “costanza”.


Perché i Mi Piace Sono Così Importanti? 

—  

YouTube lavora con uno specifico algoritmo che tende a privilegiare alcuni video in base a determinati parametri legati soprattutto alle interazioni. Quando l'algoritmo di YouTube rileva una certa attività su un video, tende a spingerlo avanti nelle raccomandazioni, facendo in modo che abbia una crescita organica.

La presenza di un alto numero di Like influenza anche la percezione del pubblico che, per effetto gregario, si affida maggiormente a video con altri numeri, incoraggiando quindi un nuovo utente a guardare il contenuto. Viene da sé che anche in questo caso vi è una crescita di tipo organica, che è quella più auspicabile e che può essere integrata con comprare like su YouTube. Possiamo infatti affermare che un video con un'alta presenza di  Like abbia il 50% delle possibilità in più di essere nella sezione “consigliati” da parte del social stesso.

Strategie per Aumentare i Like sui Video di Calcio

Come i Video di Calcio su YouTube Guadagnano Popolarità Grazie ai Mi Piace- immagine 2

Per quello che riguarda nello specifico i Like sui video di calcio, i creatori possono utilizzare differenti tecniche per far sì che aumentino. Prima di tutto bisogna considerare che il calcio è uno sport di grande interesse per il pubblico italiano. Sarebbe bene identificare il proprio target: vuol dire capirne gli usi, costumi, linguaggio e creare il contenuto proprio per loro. È poi necessario andare a studiare negli Analytics qual è il momento migliore per pubblicare. Se il nostro pubblico è particolarmente attivo in una specifica giornata della settimana o in un orario particolare, bisogna programmare le uscite in quell'asso di tempo. La regolarità di pubblicazione dei video crea maggior engagement verso il canale e dovrebbe spingere a vedere tutti i video.

Parlando invece della promozione del singolo video è bene far sì che il titolo sia accattivante. Non da meno le miniature, che devono essere di alta qualità e coerenti in tutto il canale. Nel caso del calcio devono avere delle immagini nitide e chiare, ma soprattutto emozionali, perché il modo di vivere il calcio è pura adrenalina.

Sarebbe anche suggeribile utilizzare delle Call to action sia nel video sia nella descrizione, con frasi come "Lascia un like se sei un vero tifoso!". Questo dovrebbe aiutare ad aumentare i Like.

A queste tecniche si può aggiungere una strategia a pagamento con l'acquisto di Like. Il comprare like YouTube va fatto con fornitori di qualità come Followerius. Infatti, non vi sono divieti particolari su YouTube, ma qualora l'algoritmo percepisce che sono stati aggiunti Like da account fake o bot, penalizzerebbe il video: la valutazione da fare è quindi come comprare like su YouTube validi e che servano concretamente. Una strategia come questa deve integrarsi a una organica ed essere usata non continuativamente, ma a supporto.

Come l’Algoritmo di YouTube Promuove i Video con Più Like

—  

Sia che si utilizzi una strategia organica che non, bisogna tenere in considerazione come lavora esattamente YouTube. Il social promuove essenzialmente i video che hanno più engagement, ma vi sono dei particolari indicatori che portano a questo e sono:

 

  • Il tasso di retention, ovvero per quanto tempo gli utenti guardano il video. È ovvio che se un video viene guardato i primi due secondi poi abbandonato, ha un valore minore rispetto a un video che viene guardato nella sua interezza o quasi. 
  • Le interazioni sono un altro elemento fondamentale e queste sono i Like, ma anche i commenti e le condivisioni. Tanto più c'è movimento sul video e tanto più questo sarà promosso da YouTube. 
  • Il Click-through rate quindi il CTR. In questo caso sono le conversioni effettive per YouTube, ovvero quante persone cliccano sul video dopo aver visto la miniatura. Più sono le persone e più si ha un vantaggio competitivo da qui l'importanza della cura anche grafica della miniatura e del titolo.  
  • Per le strategie bisogna tenere in considerazione questi parametri e lavorare con costanza, affinché si abbiano risultati che possano agire direttamente sull'algoritmo di Youtube.

    Conclusioni

    —  

    Tutti questi sono gli elementi fondamentali per il successo di un video di calcio su YouTube: i Like vanno a influenzare l'algoritmo ma anche la psicologia dei visitatori. Per raggiungere risultati ci vuole un lavoro costante e di qualità su ogni video: questo può portare dei benefici a lungo termine e il raggiungimento degli obiettivi che ci si è prefissati.