Il dato

Padova Marathon, il presidente del record resta Peghin

Padova Marathon, il presidente del record resta Peghin - immagine 1
Nei primi anni 2000 c'è stato il picco di partecipanti alla 42 km, poi dal 2009 è stata introdotta la Mezza. A livello italiano, la più partecipata è quella di Roma. New York la regina nel mondo con circa 45 mila corridori

Redazione PadovaSport.TV

Si è da poco svolta la Padova Marathon, appuntamento podistico che negli anni sta acquisendo sempre più importanza nel calendario nazionale grazie al lavoro certosino di Assindustria Sport e a grandi sponsor come Alì Supermercati, azienda padovana attiva nella grande distribuzione da sempre vicina al mondo dello sport. Ma quali sono le Maratone italiane più partecipate? La maratona più importante d’Italia è quella di Roma, che si svolge tra marzo e aprile e conta circa 15mila partecipanti. La partenza e l’arrivo sono in via dei Fori Imperiali all’altezza del Foro di Traiano, mentre la corsa si snoda per tutto il centro storico. A seguire c’è la maratona di Firenze, la cui prima edizione risale al 1984. Il record di partecipanti nell’edizione del 2010, oltre 10mila maratoneti provenienti da 57 paesi, l’ha resa la seconda maratona più popolare dopo quella di Roma. Tra le già suggestive c'à invece la Brixen Dolomiten Marathon. Quarantadue chilometri (e 195 m) e 2.340 metri di dislivello positivo lungo una balconata naturale che si affaccia sulla valle dell’Adige. Tratti di lastricato, asfalto, boschi, prati, che risalgono lungo il crinale delle Dolomiti, partendo da Bressanone fino ad arrivare all’altopiano del Plose (2.450 m). La più recente invece, legata a un capoluogo, è quella di Parma, nata nel 2015.

Partecipanti Padova Marathon

La Padova Marathon ha vissuto un momento di gloria nella prima decade degli anni 2000, quando presidente di Assindustria Sport (la società che ha inventato e che organizza la maratona padovana) era l'attuale candidato sindaco Francesco Peghin. Allora si chiamava Maratona di Sant'Antonio e aveva un altro percorso rispetto a quello attuale. Il record di iscritti alla gara principale (la 42km) risale proprio a quel periodo. In seguito c'è stato un calo di iscritti, tanto che dal 2009 si è deciso di istituire anche la mezza maratona. Dal 2009 al 2019 (ultima maratona prima della pausa Covid ed escludendo quest'anno) il numero di iscritti a maratona e mezza maratona è stato il seguente (tra parentesi l'anno): (2009) 3.960, (2010) 4.188, (2011) 4.128, (2012) 3.928, (2013) 4.081, (2014) 3.651, (2015) 3.649, (2016) 4.247, (2017) 4.365, (2018) 4.405, (2019) 4.420. Quest'anno (2022) c'è stato un calo significativo, dato però comune a tutte le maratone italiane che hanno rimesso in moto la macchina dopo due anni di pandemia. Nel 2016 da segnalare la vittoria del padovano Pertile.

Maratone nel mondo

A livello mondiale invece la maratona più partecipata è la celeberrima maratona di New York. La prima edizione è del 1970 ed è la gara più partecipata del mondo con quasi 45mila maratoneti e due milioni di spettatori. Si svolge tra fine ottobre e inizio novembre. Parte dal Ponte di Verrazzano e si conclude nella zona di Central Park passando per i quartieri di Brooklyn, del Queens e del Bronks. La corsa è organizzata dal NYRR (New York Road Runners), la scelta dei partecipanti avviene tramite una lotteria, ma privilegiando comunque gli atleti che hanno già partecipato o quelli in possesso di un tempo di qualifica eccellente. Secondo gli organizzatori, si calcola che complessivamente abbiano preso parte alle 40 edizioni della Maratona di New York circa 700 000 persone. La seconda più importante è invece quella di Parigi.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".