altri sport

Meeting, la storia di Monica: ferita da una granata in Afghanistan e salvata dallo sport

Non solo la pluricampionessa olimpica e mondiale Shelly-Ann Fraser-Pryce, qui dopo l’esaltante vittoria sui 100 nella Diamond Race di Zurigo. Non solo Nesta Carter, stella della velocità maschile. Non solo i sette medagliati dei campionati...

Redazione PadovaSport.TV

Non solo la pluricampionessa olimpica e mondiale Shelly-Ann Fraser-Pryce, qui dopo l’esaltante vittoria sui 100 nella Diamond Race di Zurigo. Non solo Nesta Carter, stella della velocità maschile. Non solo i sette medagliati dei campionati iridati di Pechino. Al Meeting internazionale Città di Padova, in cartellone domenica allo Stadio Euganeo (dalle 16.30, a ingresso gratuito) anche atleti magari meno conosciuti ma non meno importanti. E una delle storie che meritano di essere raccontate è quella di Monica Contrafatto, al via dei 100 metri paralimpici, inseriti all’interno dell’evento grazie alla collaborazione di Assindustria Sport con Fispes e Cip. Nata a Gela, in Sicilia, 34 anni, Monica il 4 marzo 2012 è stata mutilata da una granata in Afghanistan ed è la prima militare italiana decorata con la medaglia d’oro al valore dell’Esercito: è il riconoscimento per aver messo in salvo altre persone nonostante la terribile ferita, ricevuto dalle mani del ministro Pinotti lo scorso 4 maggio. «Eravamo tornati da un giro di perlustrazione in cerca della postazione che già aveva lanciato diversi colpi di mortaio nell’area della base. Ero appena tornata in tenda, volevo andare a fare la doccia, ed è caduta la prima bomba, quella che ha ucciso Michele Silvestri. Nel campo fu il caos, corsi a prendere l’equipaggiamento. Poco dopo è arrivata la seconda, quella che mi ha colpito, poi una terza. Sul momento non sentii dolore e non ebbi la percezione di quello che era successo, ero convinta di avere solo un graffio. Poi il trasporto in ospedale. Tra me e me pensavo che mi avrebbero curato e sarebbe tornato tutto come prima. Mentre ero ricoverata a Ramstein ho scoperto che avevo perso una gamba, cinquanta centimetri di intestino e la parziale funzionalità di un dito, che per fortuna mi hanno salvato. Poteva andare peggio» ha raccontato a Repubblica ripercorrendo quei terribili momenti.Lo sport ha giocato un ruolo fondamentale per ripartire. Le immagini dei Giochi Paralimpici di Londra e di Martina Caironi che vinceva i 100 (e che sarà con lei in gara a Padova) le hanno aperto un  mondo. «Correre era la mia passione e lo è ancora. Anche per questo mi sono innamorata dei bersaglieri, fino a diventare una di loro. Li ho scoperti durante l’operazione Vespri Siciliani, quando in Sicilia furono mandati anche gli alpini a presidiare gli obiettivi della mafia. Fu amore a prima vista, vederli correre mi metteva i brividi. E per questo dopo la bomba mi sono fatta mettere subito la protesi da corsa e ho ripreso a fare sport. Avevo provato anche con il nuoto, una disciplina bellissima e completa, ma la corsa è più adatta alla mia disabilità».

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1024 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".