calcio triveneto

Dilettanti: lo strano caso degli allenatori esonerati e costretti ad aspettare il termine della stagione

Dilettanti: lo strano caso degli allenatori esonerati e costretti ad aspettare il termine della stagione

Quello degli allenatori dilettanti esonerati a campionato in corso è un tema che solleva più di una perplessità tra gli addetti ai lavori. Il motivo? Perchè poi si è costretti a stare fermi per tutto il resto della stagione, a meno che la...

Lorenzo Aluigi

Quello degli allenatori dilettanti esonerati a campionato in corso è un tema che solleva più di una perplessità tra gli addetti ai lavori. Il motivo? Perchè poi si è costretti a stare fermi per tutto il resto della stagione, a meno che la società non ci ripensi e richiami il vecchio tecnico. E' una questione spinosa e che meriterebbe un'attenta e scrupolosa analisi, come evidenziato anche da mister Mario Vittadello in un'intervista concessa qualche mese fa. Ancora più penalizzante, come nel caso dell'ex allenatore dell'Union Clodiense, è il fatto di venir sollevato dall'incarico dopo poche partite. Tale situazione aveva coinvolto anche Centurioni, l'anno scorso alla Luparense ed esonerato dopo quattro giornate in favore di Enrico Cunico, salvo poi essere richiamato a febbraio.

La Serie D è una categoria in cui la maggior parte degli interessati considera il lavoro sul campo come una vera e propria occupazione e non come un semplice "dopo lavoro". Per i giocatori è una questione diversa, in quanto si possono cambiare fino a tre maglie nell'arco della stessa annata (Sottovia ne è l'ultimo esempio). La categoria degli allenatori è quindi penalizzata da questo aspetto, tenendo anche conto che molti esoneri rischiano di concludersi senza buonuscita e senza il pagamento dei mesi successivi. Quello della Serie D è un mondo talmente vasto che è un peccato non dare la possibilità ad un allenatore di rimettersi in gioco. Che si debba cominciare a pensare ad una "scappatoia"?

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1031 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".