calcio triveneto

Treviso, maxi squalifica di 12 giornate a un calciatore per offese razziste

Frasi discriminatorie all'indirizzo dell'avversario di colore, stangata del Giudice Sportivo su Marco Corò

Redazione PadovaSport.TV

Maxi squalifica per un giocatore del Treviso (Eccellenza). Il giudice sportivo ha infatti squalificato per 12 giornate il giovane attaccante classe 2000 Marco Corò reo di aver «discriminato» il giocatore dell’Union Qdp, Diomandè. L’episodio si è verificato nel secondo tempo, quando Corò si trovava in panchina: «Dopo la sostituzione, Corò si posizionava in panchina e mentre il pallone non era in gioco, entrava in campo senza autorizzazione spingendo un avversario— recita il referto dell’arbitro—all’invito a ritornare in panchina utilizzava linguaggio blasfemo e proferiva frase dal contenuto discriminatorio nei confronti dello stesso avversario». Il giudice ha così deciso di

fermare per tre mesi —a partire dalla prossima gara con il Mestre —l’attaccante trevigiano «per comportamento discriminatorio ove costituisce comportamento sanzionabile quale illecito disciplinare, ogni condotta che comporti offesa, denigrazione o insulto per motivi di razza, colore, religione, lingua, sesso, nazionalità, origine etnica».  Così l'allenatore Daniele Pasa: «Mi sembra tutto così strano - spiega il tecnico, intervistato da Il Gazzettino - perchè io che ero vicinissimo al parapiglia non ho sentito niente di tutto questo».

Nel 2001 Treviso balzò agli "onori" della cronaca nazionale per il caso Omolade. Gli ultras lasciarono per protesta lo stadio della Ternana (durante un Ternana-Treviso) all'ingresso in campo dell'allora 17enne nigeriano. Nella successiva partita tutti i compagni di squadra, per solidarietà, entrarono in campo con la faccia pitturata di nero.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".