tutto padova

Padova, più attenzione nell’area tecnica. Certi errori vanno evitati

La vicenda che riguarda il mancato trasferimento in prestito di Dell’Andrea ci costringe a tornare ancora una volta sull’area tecnica del Calcio Padova. Premessa d’obbligo: Fabrizio De Poli è una brava persona, che, a livello...

Stefano Viafora

La vicenda che riguarda il mancato trasferimento in prestito di Dell'Andrea ci costringe a tornare ancora una volta sull'area tecnica del Calcio Padova. Premessa d'obbligo: Fabrizio De Poli è una brava persona, che, a livello umano, è un valore aggiunto per il Padova di oggi. Si sposa perfettamente con il modus essendi di questa proprietà. Ma è lui il responsabile dell'area tecnica ed è lui che, naturalmente, è responsabile del lavoro delle persone che fanno parte di questo fondamentale (decisivo, visto che parliamo di un club calcistico) ramo della società. La vicenda di Dell'Andrea è l'ennesima che non quadra nella gestione tecnico-sportiva del Padova. Normalmente, in una società di calcio, ci dovrebbero essere comunicazione e conoscenza delle norme. Questa vicenda è un chiaro esempio che al Padova oggi manchino entrambe. Nel caso specifico di Dell'Andrea era necessario far trascorrere un mese dall'ultima partita disputata dal giocatore (Berretti compresa). Come mai Dell'Andrea, il lunedì successivo all'unica gara disputata quest'anno con la Berretti, viene ceduto? Non lo sa il direttore sportivo De Poli? Non lo sa il segretario sportivo Pagliani? Nell'intervista al direttore del Campodarsego, Gementi si parla di interessamento di lunga data. E allora la questione è un'altra ancora. Se sto per cedere un giocatore, come faccio il fine settimana precedente a fargli fare l'unica cosa tale da non rendere possibile la sua cessione? Come fa l'allenatore della Berretti Carraro a convocare Dell'Andrea senza che il direttore sportivo faccia nulla per fermarlo? Come fa l'allenatore della Berretti Carraro a convocare Dell'Andrea senza che il segretario sportivo faccia nulla per per fermarlo? La sintesi della questione: al Padova oggi il management sportivo (De Poli) non comunica con l'organizzazione (il segretario Pagliani) e la struttura tecnica (in questo caso il settore giovanile). E oltre a non comunicare manca la conoscenza dei regolamenti (che mi pare ancora più grave). Perchè non si può vedere, a Padova, che prima si fa un comunicato stampa per comunicare l'avvenuta cessione di Dell'Andrea poi si fa dietrofront. In questo ci spiace andare controcorrente, però non è la prima volta che succede. L'anno scorso ci fu la questione di Cesca. Quest'anno quella di Gorzelewski e poi di Amirante. Oggi quella di Dell'Andrea. Tra l'altro si tratta di questioni non minimali anche dal punto di vista finanziario. Ora per cedere Dell'Andrea bisogna trovare una società professionistica nei prossimi 10 giorni. Ce la faranno? No? E allora il giocatore rimane a carico del Padova. Non discutiamo le scelte di mercato che in una stagione, fisiologicamente, si rivelano alcune giuste e alcune sbagliate, come in tutti i club. Noi più prosaicamente vorremmo capire perchè in questa gestione del Padova succedono queste cose che, come la vicenda Amirante insegna, hanno creato anche fratture tra i soci. Insomma, vorremmo capire come mai la conoscenza del regolamento (essenziale a queste latitudini) sembri un optional non di serie. E' un peccato, perchè la società (Bergamin e Bonetto) sono solamente da lodare per quanto hanno dato (e stanno dando) alla causa biancoscudata: serve però più attenzione sul lavoro delle persone.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".