tutto padova

Padova, serve uno scatto d’orgoglio: la salvezza è troppo importante

Il tempo scorre, le giornate alla fine diminuiscono e il Padova è inchiodato a quel maledetto ultimo posto. Mette i brividi pensare di tornare in quel pantano di categoria che è la C. Si combatte contro la sfortuna, i portieri aiutati dal vento...

Stefano Viafora

Il tempo scorre, le giornate alla fine diminuiscono e il Padova è inchiodato a quel maledetto ultimo posto. Mette i brividi pensare di tornare in quel pantano di categoria che è la C. Si combatte contro la sfortuna, i portieri aiutati dal vento (vedi dichiarazioni di Fiorillo), arbitri con i cognomi francesi e la faccia cattiva (con lo stesso metro di giudizio con cui è stato assegnato il rigore al Pescara, andava sicuramente punito il mani in area di Crecco). Ma ci sono anche gli errori individuali, il poco carattere, un allenatore che ancora non ha trovato la quadra e continua a fare esperimenti alla 25esima di campionato. Ieri era difficile decidere con chi prendersela (oltre che con l'arbitro): con Bisoli e il 3-4-2-1 con Baraye decentrato quasi a fare l'esterno (altro cambio, ma risultati zero), con la difesa che si fa trovare impreparata sull'azione del 2-0, con l'atteggiamento del secondo tempo dove il solo Cappelletti ha davvero impensierito il Pescara e dove non si è vista certo la rabbia di voler rimontare per strappare almeno un altro punto. Troppo poco, troppo poco per salvarsi. Se si fa il pareggino in casa con le squadre abbordabili e si perde fuori con quelle più quotate finiamo dritti nell'abisso.

E' bene fare alcune riflessioni a 13 giornate dalla fine e 12 partite da giocare considerando il turno di riposo. Il tempo è sempre meno e i punti per salvarsi sono aumentati ancora. Significa che in questo mini-campionato che ci aspetta bisognerà inanellare tante vittorie, come se fossimo una squadra di vertice. Ha senso dunque continuare con la filosofia della formichina e del "prima di tutto il pareggio"? Che si traduce in un modulo non troppo offensivo, perchè la difesa a 3 (o a 5, dipende come la si guarda) non può essere mai visto come un modulo d'attacco. Bisoli non ha mai preso in considerazione il 4-4-2, pur avendo oggi esterni in grado di farlo (come i nuovi Baraye e Barisic). Ha sicuramente le sue ragioni conoscendo meglio di tutti il materiale a disposizione. Significherebbe poi cambiare ancora una volta il modulo. Ma a un certo punto, se la situazione rimane quella attuale, forse è il caso di cominciare a pensare a qualcosa di diverso, a un tutto per tutto per salvare la categoria, anche a costo di osare molto di più. Va bene le attenuanti, ma dobbiamo lottare fino alla fine con tutte le armi a disposizione per rimanere in serie B. E soprattutto, cari Pulzetti e compagni, metteteci un po' più di cattiveria, sentitela anche vostra questa causa, fate di più.

Leggi anche:

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".