Orrori

Quella “curva” dell’Euganeo, un mostro metafisico

Quella “curva” dell’Euganeo, un mostro metafisico - immagine 1
È incredibile cosa riesca a partorire l'ingegno umano, negli anni questa struttura potrebbe diventare un'importante attrazione turistica

Stefano Viafora

C'era questo contrasto all'Euganeo il sabato del derby, da una parte sul terreno di gioco una partita vissuta, carica di significato, di aspettativa. Alzando gli occhi verso sud, invece, sembrava di essere proiettati all'improvviso dentro un quadro di De Chirico. Dal reale del campo al surreale della tribuna. Un mostro di cemento metafisico, che proiettava la sua lunga ombra sulle scalinate deserte della parte di tribuna est tagliata via dalla visuale. Il tutto avvolto da un'aura misteriosa e ancestrale. È come se una grande astronave avesse calato dall'alto in modo arbitrario questo blocco di cemento. Ogni volta che fa bella mostra in una diretta televisiva, centinaia di nuove persone se ne accorgono, chiedendo sommessamente lumi sul senso di quest'opera di architettura, forse troppo all'avanguardia per essere compresa dai più.

Non credendo che sia possibile immaginare uno stadio del genere, molti si convincono che ci dev'essere in fondo una spiegazione razionale e smettono di interessarsene. Chi invece rimane, noi, ogni volta che si presenta l'occasione, scruta la nuova curva dalla tribuna stampa, con lo stupore e la meraviglia che si riserva a un prodotto dell'ingegno umano così immaginifico. È incredibile cosa riesca a partorire il cervello umano. Trasportati per qualche attimo da questo sogno surrealista, siamo poi tornati subito con gli occhi sul campo. L'arbitro Saia di Palermo aveva fischiato l'inizio.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".