pddintorni

Daspo di gruppo, grande flop: i Tar d’Italia bloccano tutto

Annunciato come deterrente per diminuire la violenza negli stadi, si è rivelata un'arma inefficace

Stefano Viafora

Lo avevano annunciato come un deterrente per diminuire la violenza negli stadi. Quando fu promosso dal Viminale erano convintissimi che i casi di “eventuale” violenza sarebbero finiti.  Invece no. Il Daspo di gruppo, promosso e tanto decantato, è immediatamente bocciato dai Tar di tutta Italia. Il Tar di Firenze ha sospeso il provvedimento che aveva colpito 35 ultras del Brescia colpevoli di rissa all’area di servizio Chianti Ovest lo scorso 27 settembre contro i tifosi rivali del Verona. La sospensiva del Tar è arrivata perché, si legge tra le note del provvedimento “i ricorrenti non sarebbero stati individuati personalmente quali partecipanti agli scontri”. Non c’è stato riconoscimento diretto. Quasi a voler dire: se non identifichi, non puoi sparare nel mucchio. Eppure la natura del Daspo di gruppo andava proprio nella direzione non accolta dal Tar. Cercare di colpire tutti per tenere tutti tranquilli. Un esempio: in un torpedone che si ferma un autogrill e comincia un tafferuglio a cui ne prendono parte solo 3 o 4, per la nuova normativa il Daspo andava a colpire tutti i componenti del pullman. Assurdo per il Tar che aveva in precedenza accolto il ricorso di 52 ultras del Bari, puniti con il Daspo di gruppo per gli incidenti dopo la sfida con il Frosinone. Sentenze storiche che costringono il Viminale a correre ai ripari. (Da Gazzanet)

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".