pddintorni

Facebook, la policy severa rende innominabile un calciatore: raffica di account sospesi

Da poco il social network per eccellenza, ovvero Facebook, ha reso più severo il proprio regolamento. Il risultato? A volte surreale. Vista la gestione di una mole esorbitante di contenuti da monitorare, il colosso fondato da Zuckerberg si è...

Redazione PadovaSport.TV

Da poco il social network per eccellenza, ovvero Facebook, ha reso più severo il proprio regolamento. Il risultato? A volte surreale. Vista la gestione di una mole esorbitante di contenuti da monitorare, il colosso fondato da Zuckerberg si è dotato da circa un anno di regole molto precise per moderare i contenuti violenti, razzisti o sessualmente espliciti, ma per farle rispettare spesso prende colossali... granchi. E' il caso dell'ex calciatore del Padova Francesco Finocchio, oggi al Renate, menzionato da alcuni utenti nei commenti sulla partita: l'algoritmo (o il controllo "umano", ancora non è chiaro) avrebbe trasformato il cognome del giocatore in un epiteto discriminatorio, provvedendo, anche a distanza di mesi, a sospendere l'account di chi ha semplicemente nominato Finocchio su qualche post facebook (e molti stanno scoprendo proprio adesso di essere stati punti da questo "eccesso di zelo" da parte del social network).

Finocchio, mettila fuori! L'attaccante del Renate non è nuovo a misunderstanding sul suo cognome. Qualche anno fa, come documentato da più fonti giornalistiche, durante l'incontro del campionato Primavera fra Bologna e Parma, l'allenatore rossoblù Magnani fu dapprima squalificato (poi graziato, una volta scoperto il malinteso), per aver urlato "Finocchio, mettila fuori", per favorire i soccorsi in campo a un suo giocatore. Errore scovato, referto morbido: nessuna squalifica.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".