pddintorni

Il Palermo diventa palermitano, passa il progetto di Mirri: obiettivo tornare in A

Ieri c’era un religioso silenzio ad attendere il tanto atteso annuncio del sindaco di Palermo Leoluca Orlando, arrivato alle 17.54, che indicava in Dario Mirri, Rinaldo Sagramola e l’imprenditore italo-americano Di Piazza i protagonisti del...

Redazione PadovaSport.TV

Ieri c’era un religioso silenzio ad attendere il tanto atteso annuncio del sindaco di Palermo Leoluca Orlando, arrivato alle 17.54, che indicava in Dario Mirri, Rinaldo Sagramola e l’imprenditore italo-americano Di Piazza i protagonisti del Palermo che punta a rinascere dalla Serie D con la società già costituita Hera Hora. E stavolta le urla non erano di qualche consigliere comunale, ma dei 200 tifosi che, fuori da Palazzo delle Aquile, hanno incominciato a intonare cori, sventolare bandiere e accendere fumogeni accanto alla fontana di piazza Pretoria.

Orlando ha sottolineato come quella di Hera Hora fosse la proposta migliore tra le 6 pervenute al Comune: «Ha un capitale sociale da 15 milioni di euro, dei quali oltre 3 già versati. La valutazione fatta da esperti commercialisti è che c’è assoluta sostenibilità finanziaria proprio grazie al capitale già versato. Per quanto riguarda la somma di un milione richiesta dalla Figc per l’iscrizione alcampionato di D – spiega Orlando – Mirri e Di Piazza hanno anche allegato le fotocopie dei 4 assegni circolari, da 250 mila euro ciascuno». Il sindaco non entra nei particolari, anche per questioni di privacy, ma chiarisce come alcune manifestazioni d’interesse «presentassero gravi lacune che non ci hanno portato a considerarle».

Così l'imprenditore italo-americano Di Piazza: “Dove immagino il Palermo tra qualche anno? Dove merita di stare. Abbiamo le risorse per tornare in Serie A. Intanto dico grazie alla città per la fiducia. Cercheremo di fare del nostro meglio per dare lustro a Palermo e alla squadra. Ringrazio anche il sindaco, siamo fiduciosi: porteremo avanti il nostro progetto”.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".