pddintorni

Inchiesta BBC su Serafino (ex presidente Samb): ha fatto fallire anche il Bangor City

Inchiesta BBC su Serafino (ex presidente Samb): ha fatto fallire anche il Bangor City - immagine 1
Soldi intascati e presunti legami con la 'ndrangheta: dopo aver distrutto la Sambenedettese, stessa sorte è toccata al club gallese

Redazione PadovaSport.TV

Un'inchiesta della BBC fa luce sull'operato di Domenico Serafino, ex presidente della Sambenedettese, 'reo' di aver fatto fallire il Bangor City dopo essersi intascato una parte dei sussidi governativi erogati per la pandemia, 375mila sterline pari a 438mila euro. Non solo: l’inchiesta della Bbc ha evidenziato anche presunti legami con la ‘ndrangheta del contabile del club, Ignazio Spinnato, condannato nel 2010 per narcotraffico e riciclaggio e definito dal patron come il suo “consigliere finanziario”. Il Bangor City è un club molto prestigioso in Galles: 30 anni fa era stato tra i fondatori della Welsh Premier League ma la sua nascita risale al 18 dicembre 1876.

Giocatori alla fame

Riporta l'agenzia AGI a proposito dei giocatori del Bangor rimasti senza soldi: "Ci sono stati giocatori che non sono stati pagati per due o tre mesi, altri rimasti senza stipendio anche per cinque o sei", ha denunciato il portiere argentino Mariano Barufaldi. "Vedevamo che alcuni di noi erano pagati normalmente, altri non lo erano per niente o con mesi di ritardo. È stato molto ingiusto e iniquo". Un 23enne membro dello staff di supporto del club ha raccontato di aver fatto la fame: "Non avevamo cibo e con gli altri ci ritrovavamo per cucinare insieme per risparmiare visto che vivevamo nella stessa strada", ha spiegato Mathew Jones. "Molti giocatori soffrivano, qualcuno con i bambini piccoli temeva di non poterli sfamare, è stata una situazione orribile", ha aggiunto.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".