pddintorni

Meeting internazionale “Città di Padova”, tutte le gare di un appuntamento che profuma di mondiali

Dove eravamo rimasti? Ah sì, come dimenticarlo. È la sera del 2 settembre 2018 e due record del Meeting hanno appena fatto calare il sipario su una giornata storica. I russi Sergey Shubenkov e Anzhelika Sidorova migliorano i primati della...

Redazione PadovaSport.TV

Dove eravamo rimasti? Ah sì, come dimenticarlo. È la sera del 2 settembre 2018 e due record del Meeting hanno appena fatto calare il sipario su una giornata storica. I russi Sergey Shubenkov e Anzhelika Sidorova migliorano i primati della manifestazione nei 110hs (13”09) e nel salto con l’asta femminile - gara mai banale nell’impianto che nel ’92 ospitò uno degli storici voli mondiali di Bubka - salendo a 4.75 metri. Già, sono stati loro a siglare i risultati da copertina nell’edizione dello scorso anno, che ha tenuto a battesimo il “nuovo” Colbachini, splendida bomboniera da 4.500 posti interamente dedicata all’atletica, inaugurata per l’occasione con il taglio del nastro ufficiale, dopo il saluto del sindaco di Padova Sergio Giordani e del presidente di Assindustria Sport Leopoldo Destro, davanti anche al presidente Fidal Alfio Giomi. Da qui si riparte di slancio: tra una decina di giorni il “Città di Padova” tornerà ad animare pista e pedane allo Stadio Colbachini, martedì 16 luglio, a ingresso gratuito.

«La scelta di riportare l’evento a luglio è stata presa per poter offrire un livello tecnico ancora più alto nelle gare, in cui molti degli atleti presenti troveranno un validissimo banco di prova in vista dei Mondiali di Doha, in programma a settembre», afferma il presidente di Assindustria Sport Leopoldo Destro. «Il giorno, un martedì, è un inedito e non è stato voluto a caso: il “Città di Padova potrà infatti garantire un cast di livello ancora più stellare».

Fitto il programma proposto nella giornata, che, nella prima parte, dalle ore 17, prevede l’inserimento di alcune prove del settore giovanile, dando la possibilità ai talenti di domani di esibirsi assieme ai campioni: nel carnet gli 80 cadetti/e, e la staffetta svedese ragazzi/e e, nel corso della serata, i 100 under 20 femminili e under 23 maschili. Un momento speciale sarà dedicato al ricordo di David Cittarella, atleta del settore giovanile delle Fiamme Oro, venuto a mancare improvvisamente lo scorso febbraio a nemmeno 17 anni. A lui sarà intitolata la gara under 18 del lancio del giavellotto, specialità in cui era una promessa dell’atletica italiana. A premiare il vincitore saranno proprio i genitori di David.

Una vetrina importante sarà riservato al mondo paralimpico, grazie alla collaborazione con Fispes e Cip e l’inserimento di 100 femminili e 200 maschili. Ma se è vero che l’atletica non ha età, ci sarà spazio anche per chi continua a correre forte anche col passare degli anni: l’antipasto del Meeting prevede infatti anche ben 4 prove Master sui 100 e gli 800.

Il piatto forte sono però le ben 14 le gare destinate ai big dell’atletica leggera internazionale. In attesa di conoscere i protagonisti dell’evento, che saranno svelati nel corso della conferenza stampa fissata per venerdì 12 luglio alle ore 12, nella Sala Bresciani-Alvarez di palazzo Moroni, è stato ufficializzato il programma. In pista si spazia dallo spettacolo della velocità (100 e 400 maschili e femminili, 200 maschili), al mezzofondo (800 femminili) e agli ostacoli (110hs e 400hs maschili, 100hs femminili). Per quanto riguarda i concorsi, riflettori proiettati sulle pedane di lungo, asta e peso maschili, alto e triplo femminile.

Storicamente Padova è sempre stata una vetrina di stelle, già affermate o in rampa di lancio: un elenco che parte da Pietro Mennea e, passando da Sergey Bubka, arriva a mettere in fila ben 73 campioni olimpici che hanno gareggiato qui in 32 edizioni. E altri si aggiungeranno martedì 16 luglio, per un appuntamento da non mancare.

Nella foto (di Matteo Menapace per Videoe20) un’immagine dall’alto dello Stadio Colbachini;

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".