primo piano

Narcisi e un po’ masochisti: ritratto dei presidenti del pallone. La recensione del Mattino

Narcisismo e masochismo: due ingredienti che non possono mancare a chi accoglie la sfida di diventare presidente di una squadra di calcio. Narcisi, perché si è sotto i riflettori, la visibilità cresce a dismisura e si raggiunge lo scopo di far...

Redazione PadovaSport.TV

Narcisismo e masochismo: due ingredienti che non possono mancare a chi accoglie la sfida di diventare presidente di una squadra di calcio. Narcisi, perché si è sotto i riflettori, la visibilità cresce a dismisura e si raggiunge lo scopo di far vedere se stessi e la propria azienda. Masochisti, anche: in base ai risultati della propria squadra è un attimo passare dalla gloria alla polvere (dei campi di calcio). In questo libretto snello ed essenziale (I Presidenti. Calcio in poltrona di Edoardo Orlandi, Luca Scremia e Stefano Viafora. Sedizioni, Diego Dejaco editore, 11,50 euro) si ritraggono quattro presidenti moderni: Simone Colombarini (titolare della Vetroresina di Masi San Giacomo e patron della Spal, storica squadra di Ferrara); Enrico Preziosi (proprietario della Giochi Preziosi e già presidente del Saranno, del Como e ora del Genoa); Marcello Cestaro (a capo del gruppo Unicomm ed ex presidente del Calcio Padova); Stefano Rosso (alla guida di Diesel col padre Renzo e del Bassano Virtus). Agli antipodi nel carattere e nella gestione il vicentino Cestaro e il padovano di Brugine, Rosso: il primo sembra buttarsi a capofitto (era il 2002) in un universo a lui del tutto sconosciuto, senza il timore di iniettare risorse, animato dalla voglia di far recuperare al Padova un posto di riguardo nel mondo del pallone; il secondo invece (era la stagione 1995/96) fa investimenti oculati, programma, vuole far crescere il settore giovanile. Cestaro diventa sì punto di riferimento nelle vicende biancoscudate: ma lo fa spesso mettendo in avanti il suo carattere sanguigno, le sue sfuriate condite di improperi quando i risultati non arrivano. Rosso invece sa che cosa è e che cosa non sarà mai: «Siamo bravi a fare braghe», il resto può starci ma non è fondamentale. La storia recente è nota: Cestaro ha abbandonato l'avventura calcistica al termine della stagione 2012/13, messo letteralmente con le spalle al muro dalla famiglia stanca di buttare denaro in una sorta di buco nero; Rosso pure doveva lasciare i giallorossi di Bassano, salvo poi cambiare idea perché «gli imprenditori devono convincersi che una squadra di calcio è un patrimonio del territorio e come tale va trattato». Sono gli imperscrutabili effetti collaterali del pallone

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".