rubriche

29 gennaio 1910, tutto cominciò così…

29 gennaio 1910, tutto cominciò così… - immagine 1
Flash dal passato: momenti di storia biancoscudata nella nostra rubrica del lunedì
Alessandro Vinci

29 gennaio 1910. Una data che ogni tifoso biancoscudato che si rispetti dovrebbe conoscere. Pochi giorni nella storia del Calcio Padova sono stati così importanti, forse nessuno. Come mai? Semplice, è il giorno in cui tutto ebbe inizio, il giorno della fondazione.

«È costituita col nome di Associazione del Calcio Padova una società avente lo scopo di incrementare la pratica e la diffusione del Gioco del Calcio in particolare e degli altri sports atletici in genere col fine della educazione fisica della gioventù».


Recita così il primo dei 23 articoli dell'atto costitutivo del Padova che il barone Giorgio Treves de' Bonfili, che sarà anche giocatore e allenatore, firma come primo presidente il 29 gennaio 1910, nella sede della Rari Nantes Patavium in Piazzetta del Teatro Garibaldi (attuale Piazzetta della Garzeria) numero 3. I cinquanta soci fondatori, elettori del direttivo, nominano poi il marchese Giuseppe Corradi come vicepresidente. Nasce così, ad opera dell'aristocrazia cittadina, come tradizione britannica impone, la prima squadra di calcio della città di Padova, tra l'altro regolarmente affiliata alla FIGC, come riporta l'articolo due. Il Petrarca Calcio, la compagine dell'Antonianum, verrà infatti ufficialmente fondato solo alcuni mesi più tardi. L'intento della neonata società è presto detto: rappresentare l'intera città di Padova nel gioco del calcio. Per questo motivo un altro articolo, il numero quattro, recita: “I colori saranno quelli della città di Padova: bianco-rosso.” E così fu, almeno nel primo anno di attività, poiché già dal 1912 fino al 1920, si utilizzò una maglia nera fasciata di bianco non molto differente da quella utilizzata dai rivali cittadini del Petrarca. Fortunatamente però, dalla stagione 1920-1921, si tornò alla classica maglia biancoscudata, con tanto di scudo in bella vista sul petto.

Il primo “stadio” dell'ACP è invece il campo “Giovan Battista Belzoni” di Vicolo San Massimo, zona Portello, che verrà utilizzato fino al 1916. Oggi è intitolato a Walter Petron, giocatore biancoscudato dal '35 al '38, che il 21 marzo 1945 morì in Via Loredan, colpito da una scheggia dopo lo scoppio di una bomba.

Prima gara assoluta da parte della neonata società, un'amichevole interna contro l'Hellas Verona, datata 20 febbraio 1910. Questa la prima, storica formazione del Padova, prevalentemente composta da studenti universitari: Tessari; Bellavitis, Venturi; Cristofoletti, Pedrina, Treves; Lovise, Canè, Terrabujo, Pozzi, Ceresa. Il finale? Reti bianche, 0-0. Niente male per una società nata da soli ventidue giorni che ne affrontava una attiva da ben sette anni!

 

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".