rubriche

Ecco tutte le varietà di caffè esistenti e le loro caratteristiche

Il genere Coffea, della famiglia delle Rubiacee, conta ben 60 specie di piante. Di queste, però, poco meno della metà vengono usate per i frutti e solo 4 sono quelle che hanno una reale rilevanza per la commercializzazione (entra nel negozio...

Redazione PadovaSport.TV

Il genere Coffea, della famiglia delle Rubiacee, conta ben 60 specie di piante. Di queste, però, poco meno della metà vengono usate per i frutti e solo 4 sono quelle che hanno una reale rilevanza per la commercializzazione (entra nel negozio virtuale di Italian Coffee):

  • Coffea Arabica
  • Coffea Robusta
  • Coffea Liberica
  • Coffea Excelsa
  • Coffea Arabica

    La Coffea Arabica, originaria dell’Etiopia e dello Yemen, viene oggi coltivata in tutte le regioni tropicali, dall’Arabia al Brasile, tra i 600 e i 2000 metri sul livello del mare, in zone dalla temperatura media di 20°C e dal clima piovoso. Si sviluppa particolarmente bene in terreni vulcanici. Viene coltivata da secoli nelle varietà Moka, Tipica, Bourbon e Maragogype. I suoi grani sono piccoli, color verde rame e hanno forma allungata e appiattita con il solco interno a forma di “s”. Il caffè Arabica dà origine a una bevanda dal gusto più delicato rispetto al caffè Robusta, più intensamente aromatica e meno amara grazie alla maggior presenza di zuccheri. Oggi l’Arabica costituisce il 70% del caffè coltivato nel mondo.

    Coffea Robusta

    Originaria dell’Africa Occidentale, la Coffea Robusta è oggi coltivata in tutta la fascia intertropicale ed è molto diffusa dalle pianure ai 900 metri slm. Il suo nome scientifico è Coffea Canephora ma venne detta “robusta” in virtù della sua buona adattabilità e resistenza a parassiti, malattie, siccità e sbalzi termici. La sua stessa coltivazione, infatti, venne introdotta solo nell’Ottocento per far fronte alle malattie che avevano decimato le coltivazioni di Coffea Arabica. Rispetto alla specie precedente, i chicchi sono più tondi, con solco dritto e il caffè che se ne ricava è più ricco di caffeina, in qualche caso anche del doppio e dunque al palato si rivela più amaro. È caratterizzato da note che ricordano il cioccolato ed ha maggior corpo e densità rispetto al caffè prodotto con i chicchi di Arabica.

    Coffea Liberica

    Il nome di questa pianta racconta la sua origine: la Coffea Liberica, infatti, è originaria delle foreste della Costa d’Avorio e della Liberia. Rispetto all’Arabica è molto più resistente ai parassiti e produce chicchi più grandi. La pianta, robusta e resistente, dà chicchi profumati ma di qualità considerata inferiore rispetto alle altre varietà.

    Coffea Excelsa

    Anche questa varietà si distingue dall’Arabica per una maggiore resistenza alle malattie e ai climi più estremi. Ha una maggiore resa e i chicchi sono profumati e aromatici. Fu scoperta nel 1904 e oggi viene coltivata dall’Africa alla Sierra Leone, dall’Indonesia al Vietnam. Raggiunge i 20 metri di altezza e per la sua estrema resistenza viene spesso utilizzata come porta-innesto per favorire la crescita delle varietà più delicate e pregiate.

    I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

    Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

    Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".