Il Coronavirus ci costringe a casa (ne stiamo parlando diffusamente anche qui su PadovaSport, riguardo soprattutto agli effetti sul mondo dello sport) ma una cyclette può essere un ottimo alleato per fare moto restando fermi a casa. Bastano una trentina di euro per sentire la circolazione tornare arzilla e per distrarsi un po’ dalle limitazioni imposte dalla pandemia.
rubriche
PROMOZIONI PDSPORT Fare movimento senza uscire di casa: le migliori cyclette in commercio
Il Coronavirus ci costringe a casa (ne stiamo parlando diffusamente anche qui su PadovaSport, riguardo soprattutto agli effetti sul mondo dello sport) ma una cyclette può essere un ottimo alleato per fare moto restando fermi a casa. Bastano una...
Sulla scelta del mezzo giusto verte prima di tutto il prezzo. Come dicevamo si possono spendere anche 30 euro ma arrivare ben oltre. Un secondo aspetto sono le dimensioni e qui ci vengono in aiuto non solo modelli essenziali e leggeri da spostare ma anche le pedaliere.
Ancora poco conosciute, queste racchiudono solo la parte essenziale della cyclette, ovvero pedali e resistenza, e non hanno manubrio né sellino. Sono ottime da riporre sotto un mobile e volendo possono essere usate per allenare le braccia. Basta metterle su un tavolo.
La mini cyclette
Piccola e davvero economica, questa pedaliera (o mini cyclette) può essere usata per allenare gambe e braccia ed è così piccola da poter essere riposta in armadio. A bordo ha una resistenza con una manopola per regolare il livello di velocità e l’intensità degli allenamenti mentre un display a cristalli liquidi indica il tempo, la distanza, il numero di giri e le calorie.
La cyclette due in uno
Anche qui siamo di fronte a un attrezzo molto essenziale per materiali, estetica e funzioni però offre buona possibilità di muoversi da fermi spendendo poco. Grazie ai pedali e alle manopole potremo infatti allenare sia le braccia che le gambe, con due resistente separate per regolare al meglio l’intensità. La parte superiore è anche regolabile in altezza e arriva fino a 90 centimetri da terra.
La cyclette pieghevole
Costa poco ma ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Questa cyclette è piccola ed essenziale ma ha tutto il necessario per allenarsi bene e in sicurezza. La resistenza manuale offre otto livelli di difficoltà mentre sul manubrio troviamo un display Lcd che mostra tempo, calorie, velocità e distanza. Disponibile in vari colori, una volta finito l’allenamento può essere chiusa per essere riposta dietro a un mobile. Questo poi è il modello base, con una portata fino a 100 chilogrammi ma c’è anche una seconda versione che arriva a 110 chili e una terza, detta heavy, da 130 kg.
La cyclette orizzontale
E parlando di comodità ecco la cyclette orizzontale. La forma è completamente diversa da quella classica, qui abbiamo un ampio sedile per sederci e non c’è bisogno di grandi sforzi per farlo. Certo, occupa più spazio (Qui siamo sui 120x50x96 centimetri) e poi non è pieghevole. A bordo questo modello offre una resistenza a otto livelli e un display con le classiche informazioni per l’allenamento.
La spin bike
Più compatta di una cyclette tradizionale e dal design molto gradevole ma pensata solo per i pedalatori esperti, la spin bike è pensata per un allenamento cardiovascolare con alto consumo di calorie. La manopola permette di variare velocemente e con precisione le condizioni di esercizio come se si passasse da una pianura a una salita per poi scendere di nuovo.
Ben stabile anche per chi ha un fisico robusto, supporta fino a 120 chilogrammi e ha un piccolo display che permette di controllare il tempo trascorso, la velocità, le calorie bruciate, la distanza e soprattutto il battito cardiaco, l’elemento essenziale per ogni allenamento di questo tipo.
La cyclette connessa
Il prezzo sale parecchio ma questa spin bike non è solo di qualità ma offre anche tanto divertimento. È infatti compatibile con l’app Kinomap che permette di allenarsi guardando Google Street View per avere così la sensazione di essere all’aperto.
Il volano da 25 kg è perfetto per ogni allenamento, pedali universali con sistema spd click e piattaforma con cestello di supporto. Le dimensioni sono di 142x62x12,2 cm e supporta un peso massimo di 150 chili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.