Il caso

Cittadella, c’era una volta il fair play: la società ora punisca Branca

Cittadella, c’era una volta il fair play: la società ora punisca Branca - immagine 1
Il video virale ha indignato tutta l'Italia calcistica, la dirigenza granata ha ora il dovere di proteggere la propria reputazione

Stefano Viafora

Si dice che la reputazione sia più facile farsela che riconquistarla. E il Cittadella, dopo l'episodio che ha visto protagonista in negativo uno dei suoi giocatori più esperti, Simone Branca, sembra proprio che abbia smarrito la retta via in fatto di fair play. Proprio il club granata, premiato spesso in passato per la sua correttezza dentro e fuori dal campo.

Ieri il presidente della Spal Joe Tacopina è tornato sull'episodio, passato via senza clamori durante la partita, ma riemerso poi in tutta la sua gravità sotto forma di un video virale che ha fatto in breve il giro d'Italia e non solo. "Branca si è comportato da criminale codardo" ha sentenziato il patron biancoazzurro. Nelle immagini postate sui social - dove il gesto è stato duramente condannato - si vede il momento in cui Branca colpisce Esposito con tacchetti in testa. Ora il giocatore rischia una lunga squalifica. Ma dovrà essere soprattutto la società, fin qui un modello di club calcistico sotto tutti i punti di vista, a intervenire in modo esemplare. Cosa spinge un giocatore sul viale del tramonto, dunque con una lunga carriera alle spalle e con un'approfondita conoscenza delle dinamiche di campo, a commettere un gesto così vile e antisportivo? In direzione ostinata e contraria al buon senso, ma soprattutto all'essenza dello sport? Cos'ha imparato Simone Branca da tutti questi anni di calcio? Niente, sembra.

 

 

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".