VERSO SABATO

Südtirol-Padova, -4 alla supersfida. Il presente: il campionato di quest’anno

Südtirol-Padova, -4 alla supersfida. Il presente: il campionato di quest’anno - immagine 1
Meno quattro alla supersfida, Padova e Südtirol sono le dominatrici dal campionato

Tommaso Rocca

Le due grandi protagoniste del girone A si giocheranno l'accesso alla serie B nella supersfida in programma sabato al Druso. Da inizio stagione Padova e Südtirol viaggiano nelle zone di vertice della classifica e fin dalla prime giornate il duello è sembrato coinvolgere solo queste due formazioni. La vetta della classifica è sempre stata occupata da una delle due formazioni che sono tutt'ora in ballo per la promozione diretta. Il Padova è stato in testa dalla prima alla settima giornata quando la sconfitta di Lecco permise il sorpasso degli altoatesini. La settimana successiva però complice il pari del Südtirol con la Pro Patria i biancoscudati operarono il controsorpasso grazie alla vittoria casalinga contro il Trento. Il primato durò ben poco: il pareggio esterno dei veneti con la Pro Sesto e la contemporanea vittoria dei sudtirolesi con il Piacenza ha permesso il nuovo cambio di capoclassifica che resiste fino ad oggi. Il Südtirol è arrivato ad avere anche 10 punti di vantaggio quando il 23 febbraio nel recupero della 22a giornata batté in trasferta il Trento mentre un Padova senza allenatore (Pavanel era stato appena esonerato ed in panchina andò il vice Longo) non andava oltre il pari casalingo contro il Legnago. A distanza di un mese e mezzo le cose sono cambiate: i biancoscudati con mister Oddo hanno infilato un filotto di otto vittorie consecutive, mentre gli altoatesini di Javorcic sono inciampati con Piacenza e Feralpi (gare entrambe perse per 1-0) e non sono andati oltre il pari tra le mura amiche contro il Lecco due domeniche fa. Ecco che alla vigilia della supersfida di sabato i punti di differenza in favore dei bolzanini sono appena 2 con la possibilità per il Padova di operare un sorpasso in caso di vittoria che assomiglierebbe molto ad un match point. La sfida sarà sicuramente equilibrata come anche le due gare di coppa Italia hanno dimostrato, infatti le due squadre si affrontano per la terza volta in stagione e in 270 minuti fin qui disputati la rete di Jelenic al Druso è l'unica marcatura che fin qui è stata capace di fare pendere la bilancia dalla parte del biancoscudo. Anche la gara di andata in campionato, giocata a dicembre, era terminata senza reti in una gara avara di occasioni da gol, se si esclude un palo colpito nel finale da Ceravolo. Fu quella la gara che segnò tra l'altro l'inizio del focolaio Covid che colpì la formazione altoatesina costretta a rinviare diverse gare a cavallo tra fine 2021 e inizio 2022. Ciò non ha comunque condizionato il ruolino di marcia della squadra allenata da Javorcic, rimasta imbattuta fino alla 29esima giornata quando il Piacenza riuscì ad imporsi sulla capolista per 1-0. Si sfidano il miglior attacco (quello biancoscudato con 59 reti) e la miglior difesa (quella altoatesina con appena 9 reti subite fin qui). Per tutte e due le formazioni le sconfitte in campionato sono solamente 2: entrambe hanno perso 1-0 a Salò con la Feralpi, il Padova è uscito battuto dalla gara di Lecco (3-2) mentre abbiamo già menzionato la sconfitta del Südtirol a Piacenza. I biancoscudati sono la squadra con il miglior rendimento interno: 48 punti frutto di 15 vittorie e 3 pareggi in 18 gare. Gli altoatesini invece la miglior squadra "da trasferta" grazie ai 40 punti ottenuti con 12 vittorie e 4 pareggi lontano dal Druso. Insomma tutti i record stagionali di squadra sono detenuti da queste due compagini che sabato si sfideranno in quella che sarà la vera e propria battaglia finale per la vittoria del campionato che vuol dire serie B.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1024 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".