tutto padova

Poca professionalità  e l’alibi della dirigenza: le colpe dei giocatori

La stagione 2013/14 si chiude con una sensazione che, via via, si fa sempre più forte: era da anni, tanti anni, che a Padova non avevamo una squadra così “non squadra”, un gruppo così “non gruppo” e dei professionisti...

Redazione PadovaSport.TV

La stagione 2013/14 si chiude con una sensazione che, via via, si fa sempre più forte: era da anni, tanti anni, che a Padova non avevamo una squadra così "non squadra", un gruppo così "non gruppo" e dei professionisti così poco "professionisti". Sia ben chiaro, non può essere esente da colpe chi questo Padova lo ha allestito. Perchè costruire una squadra è come cucinare un buon piatto, un direttore sportivo dev'essere un bravo cuoco: deve utilizzare sì ingredienti di prima qualità, ma anche saperli miscelare con saggezza. E invece da quest'estate in poi, tutto si può dire del Padova fuorchè sia un "piatto riuscito". Dove sono i leader? Chi ha dimostrato davvero attaccamento alla maglia? Chi ha lottato fino alla fine, sposando in pieno la causa biancoscudata? Lo scarso livello umano e professionale dei singoli ha trovato terreno fertile nel clima di contestazione generale verso la dirigenza: uno scudo sotto il quale ripararsi per i giocatori, un alibi perfetto per scaricare le responsabilità e per potersi permettere anche il lusso di giocare contro un allenatore (tanto è colpa della società). Un fatto ormai conclamato, confermato dalle dichiarazioni di chi non lavora più nel Padova e dalla relazione di FederBet su Padova-Carpi. Forse non lo abbiamo sottolineato abbastanza quest'anno: un gruppo di così bassa integrità morale e scarsa professionalità non lo vedevamo da tempo da queste parti. Fa rabbia perchè il livello tecnico della squadra invece, nonostante tutto, non è assolutamente da retrocessione, anzi.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".