Il caso

La Reggina torna a far discutere: non ha pagato i contributi

La Reggina torna a far discutere: non ha pagato i contributi - immagine 1
Il rischio è alto, si va da una penalizzazione di 2 punti fino all’esclusione dal torneo. Gli altri club parlano di «concorrenza sleale» in sede di calciomercato

Redazione PadovaSport.TV

Ancora la Reggina. La scorsa estate abbiamo raccontato del salvataggio in extremis del club calabrese, oberato dai debiti (con il Vicenza che ha sperato fino all'ultimo nel ripescaggio). Il 38enne imprenditore Felice Saladini (con alcuni soci) rilevò la società a giugno da Luca Gallo (gravata da oltre 13 milioni di debiti). Oggi si torna a parlare delle problematiche del club, tanto che l'Assemblea di serie B andata in scena ieri a Milano ha visto al centro del dibattito proprio la situazione della Reggina. Le 19 rivali, giustamente, vogliono saperne di più, il presidente degli amaranto Marcello Cardona ha già cercato di spiegare la situazione ai colleghi. Il club di proprietà di Saladini (Cardona è il presidente) non avrebbe pagato parte dei contributi. Il rischio è alto, si va da una penalizzazione di 2 punti fino all’esclusione dal torneo.

Reggina, mancano i contributi. Gli altri club protestano

—  

In primis alla Reggina viene contestato il mancato rispetto della scadenza del 16 febbraio per i contributi, sono quasi 2,9 milioni, ma non si sa a quante mensilità si riferiscano. Questa è la chiave di tutto, come riferisce oggi La Gazzetta dello Sport. Se per un bimestre saltato si rischiano 2 punti, per due (o più) bimestri scatta l’esclusione. La Reggina ha calcolato il rischio e si sente tutelata dalla legge dello Stato, ma l’ordinamento sportivo ha le sue regole: il Tribunale l’ha considerato? Il braccio di ferro è assicurato. Senza contare i rilievi «morali» mossi dagli altri club, che parlano di «concorrenza sleale» in sede di calciomercato.

 

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".