Le squadre "under" piacciono tanto alla Lega Pro, è risaputo, che non vede l'ora di inserirle nell'organico dei 60 club non appena si presenta l'occasione di colmare un vuoto (quest'anno l'Ancona ha lasciato spazio al Milan Futuro). Uno dei motivi è indubbiamente l'extra alla voce "entrate": quest'anno Juventus, Milan e Atalanta hanno versato nella casse della Lega Pro oltre tre milioni di euro (come tassa di iscrizione). A questi si aggiungeranno, sempre dalla serie A, i soldi della mutualità (introdotta nel 2008 dalla cosiddetta “Legge Melandri”), nell'ultima stagione sono stati 27 milioni. La Lega Pro dunque è in parte "mantenuta" dalla serie A, motivo per cui non osteggerà mai il progetto delle seconde squadre. Progetto invece osteggiato fortemente dalla Lega B (e sarà interessante capire cosa succederà in caso di promozione di una delle attuali squadre under...).
pddintorni
Squadre under, la Lega Pro incassa quest’anno tre milioni extra
L'evoluzione della serie C, dagli anni d'oro a oggi
—Una Serie C che nell’ultimo decennio, come ricostruisce oggi La Gazzetta dello Sport, ha dovuto fare i conti con una drastica riduzione delle squadre, soprattutto per motivi di natura economica, con club falliti o costretti a mollare per mancanza di denaro. Oggi la quota delle squadre professionistiche è 60, ma vanno tolte le tre della Serie A, quindi il numero dei club “puri” è 57. Sono lontani i tempi degli Anni 80-90, quando fino alla stagione 1990-91 c’erano 36 squadre (2 gironi) in C1 e 72 (4 gironi) in C2. Nel 1991-92 si arrivò a 36 (2 gironi) in C1 e 60 (3 gironi) in C2. l’anno successivo sempre 36 (2 gironi) in C1, ma 54 (3 gironi) in C2. Nel 2012-13 e 2013-14 si registrarono 33 squa- dre (2 gironi) in C1 e 36 (2 gironi) in C2. Dal 2014-15 fu attuata la riforma: 60 squadre (3 gironi) per una Serie C unica, numero che è spesso variato a seguito, come dicevamo, di rinunce e esclusioni. Anche se, a dir la verità, nelle ultime due stagioni le esclusioni sono state minime, come evidenziato dal dato di quest’anno che ha visto soltanto l’Ancona fuori.
LEGGI ANCHE
© RIPRODUZIONE RISERVATA