pddintorni

Slittamento a luglio? C’è un precedente nel 1992, all’epoca ci fu la deroga di Matarrese

Slittamento a luglio? C’è un precedente nel 1992, all’epoca ci fu la deroga di Matarrese

Ma si può giocare a luglio per, eventualmente, recuperare il tempo perso per il blocco dei campionati? Secondo Piero Sandulli (Presidente Corte d’Appello FIGC) bisognerebbe riscrivere le regole del professionismo sportivo. In realtà in...

Redazione PadovaSport.TV

Ma si può giocare a luglio per, eventualmente, recuperare il tempo perso per il blocco dei campionati? Secondo Piero Sandulli (Presidente Corte d’Appello FIGC) bisognerebbe riscrivere le regole del professionismo sportivo. In realtà in Italia c'è un precedente piuttosto clamoroso, quando si arrivò a disputare i play-out dalla C2 addirittura il 19 luglio. Era il campionato 1991-92, la prima stagione dopo la riforma dei campionati (che portò i gironi da quattro a tre). Il meccanismo per le retrocessioni prevedeva la retrocessione diretta delle ultime tre di ogni girone. Le tre quart'ultime invece disputarono un play-out con la formula di girone con partite di andata e ritorno dove solo la prima squadra classificata si guadagnava il diritto di rimanere in Serie C2. Eliminato (e retrocesso) il Valdagno, si arrivò alla partita decisiva il 19 luglio 1992: sul neutro di Terni, Cerveteri e Teramo battagliarono per la salvezza, vinse il Cerveteri 2 a 1 (sotto il sole cocente di metà luglio, nella città umbra salirono oltre 5000 tifosi. Lo stadio era una pentola a pressione, si spostò un fiume umano con auto e pullman, riferiscono le cronache di allora). La stagione si trascinò così lungamente grazie a una deroga dell'allora presidente dell Figc Antonio Matarrese. Uno scenario che potrebbe ripetersi a distanza di 28 anni.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".