Il panettone Fiasconaro è diventato negli anni un’eccellenza siciliana. La pluripremiata azienda dolciaria di Castelbuono (PA) si è fatta conoscere per aver introdotto tra gli ingredienti del panettone la manna, sostanza zuccherina che deriva dall’incisione del frassino. La manna viene ormai prodotta soltanto in due paesi del Parco delle Madonie, Castelbuono e Pollina, in Sicilia. I panettoni Fiasconaro sono prodotti artigianali a lievitazione naturale, si distinguono per morbidezza e fragranza e per l’utilizzo di ingredienti tipici siciliani. Dalla fusione tra pasticceria siciliana e l’alta moda di Dolce&Gabbana, è nata anche una linea speciale, in scatola di latta firmata D&G (all’interno anche una confezione di crema di pistacchio siciliano spalmabile). Da un paio di anni si trova anche in alcune botteghe padovane, quest’anno i panettoni Fiasconaro si trovano all’Antica Salumeria Barbarigo (di Via Barbarigo) e alla Gourmetteria di Via Zabarella. Di solito si esauriscono già nei primi giorni di dicembre.
Leggi anche:
Tre posti dove mangiare un’ottima paella a Padova
Tre posti dove fare il brunch americano a Padova
Tre posti dove mangiare polpette da sogno a Padova
Le migliori botteghe sotto il Salone nel 2020
- Login o Registrazione